UNA BREVE CONSIDERAZIONE SU “L’ESORCISTA”
2211 dicembre 2016 di cinemadegenere2014
UNA BREVE CONSIDERAZIONE SU “L’ESORCISTA”
Questa non sarà una recensione. Il film “L’esorcista” è già stato analizzato da centinaia di persone ben più blasonate di me, quindi, il mio punto di vista non apporterebbe alcuna novità circa la comprensione della più famosa opera di Friedkin. Mi limito solamente a d alcune piccole considerazioni.
Ieri sera ho rivisto la pellicola. Per la prima volta ho visto la versione originale, quella rimontata alcuni anni addietro con l’aggiunta di alcuni spezzoni tagliati nella versione uscita nel 1973. Non mi pare che le aggiunte abbiano portato una significativa modifica al film, probabilmente avrebbe potuto rimanere nel taglio originale senza grossi rimpianti.
Al netto di questo mio pensiero preliminare, però, devo ammettere che la pellicola di Friedkin, nonostante il passare del tempo, rimane uno spettacolo potente ed affascinante. La modernità con cui è stato girato il film è sorprendente. Riprese estremamente mobili e un taglio realistico senza fronzoli estetizzanti. Sicuramente la materia meramente orrorifica, dopo tanti anni appare un poco sorpassata e non incute più le stesse emozioni di una volta, però il film è diretto con la consueta maestria e la tensione è dosata con sapienza, instillando nello spettatore un sano senso di angoscia.
Il film ha fatto scuola e qualunque altro cineasta si sia cimentato con la materia esorcistica ha dovuto fare i conti con questa pellicola che ha codificato gli stilemi di un nutrito sottogenere.
Di grandissima efficacia la caratterizzazione psicologica dei personaggi, esseri umani a tutto tondo e non meri burattini utilizzati a fini orrorifici.
Film ancora estremamente attuale e godibile.
Consigliatissima la visione.
Concordo! Uno dei miei film prefer
Pellicola molto interessante.
Uno dei grandi capolavori del cinema.
Si, sempre attuale. Sempre inquietante.
Assolutamente uno dei pochi che tuttora mi inquieta 😊
Anche perché le psicologie dei personaggi sono ritratte magnificamente. Sono persone vere che si trovano a dover affrontare una realtà terrificante. Per molti aspetti è più un film drammatico che un horror.
resta sempre un film di riferimento sull’argomento…
Assolutamente. Un film che gettato le basi per un sottogenere che conta ormai numerosissimi titoli. Un film che ha fatto epoca. Un vero punto di svolta.
il top!
Nel suo genere assolutamente si. Altri film esorcistici sono discreti, ma rimangono comunque pallide imitazioni.
Molti spettatori avvezzi ai cosiddetti Jumpscare trovano L’esorcista ridicolo, dimenticando come in realtà l’orrore sia costruito sulla trasformazione psicologica dei personaggi e sulla paura esistenziale che provano, non certo su grida da tunnel degli orrori di un parco divertimenti…
Hai colto in pieno il senso profondo del film. Un film psicologico più che orrorifico. Grazie per la visita!
Grazie! Fai visita al mio blog quando ti capita a scambiare qualche opinione 🙂
Ps: adesso ho cambiato indirizzo il blog aggiornato è http://www.thecinemacompany.it non più quello di prima
Verrò a leggerti sicuramente. Un saluto.
L’esorcista è un film che riesce a sorprendere nonostante siano passati così tanti anni. La cosa che mi sorprende di più è quanto siano vivi i personaggi che si muovono nella pellicola. Non sono semplice carne da macello ma persone vere.
Esattamente. Sono prsone reali con reazioni reali. Non vi sono né vittime sacrificali né eroi. Si vedono solamente individui normali alle prese con avvenimenti straordinari. Grazie per la visita.
È bello leggere i vari punti di vista. Non credi? Felice natale ^.*
Molto bello! Buone feste! Grazie per la visita!
Grazie a te
[…] Cinemadegenere […]
Grazie mille per il TAG!