CINEMADEGENERE
6Vi immaginate che noia sarebbe il cinema, se non ci fosse il cinema di genere? Io non voglio neanche provare a immaginarlo.
Sicuramente questa mia affermazione farà rizzare i capelli in testa ai critici cinematografici più puri e seriosi, ma io credo sia la verità. Il cinema, oltre ad essere una straordinaria forma d’arte, che riesce a fondere insieme diverse discipline, è, e secondo me deve essere, anche un luogo di divertimento, nel quale far volare la propria fantasia e vedere proiettati sullo schermo i propri sogni o, in alcuni casi, i propri incubi. Il cinema di genere ha, infatti, la straordinaria funzione di intrattenere e di motivare la nostra immaginazione e la nostra voglia di ignoto, con la messa in scena di storie impossibili e irreali, fondamentali per farci uscire dal grigiore della quotidianità. Inoltre questo non vuol dire che gli autori di genere debbano essere per forza degli scalzacani inetti e dementi, unicamente interessati a mettere in mostra litri di sangue, tette e culi. Nello sterminato mondo del cinema di genere hanno lavorato e lavorano autori interessantissimi; maestri, sia in fatto di tecnica registica, sia in fatto di scrtittura. Non dimentichiamo, ad esempio, il grande Mario Bava: regista ricco di talento, costretto per tutta la vita a girare con budget al limite del ridicolo e a subire tagli, censure e rifacimenti dei propri film a opera di produttori e distributori. Se il buon Mario fosse nato in una qualunque altra nazione, molto probabilmente, la sua vita, sia personale, sia professionale, sarebbe stata molto diversa. Dimostrazione ne è il fatto che alcuni dei grandi mastri del cinema americano, Martin Scorse e Quentin Tarantino in testa, lo considerano fonte d’ispirazione. Nel nostro paese, però, i registi di genere sono sempre stati considerati con sospetto. Avremmo potuto avere una miniera d’oro, ma abbiamo lasciato che si esaurisse senza dare i propri frutti, preferendo dedicarci unicamente ad un cinema generalista che, onestamente, è al limite del ridicolo, tolte poche, pochissime eccezioni.
Il mio amore spassionato per i “generi” del cinema e la voglia di non far dimenticare alcuni autori bistrattati, mi ha fatto nascere l’idea di dar vita a questo blog, uno spazio aperto, in cui poter dialogare del CINEMADEGENERE. Qui potrete trovare schede dei film, curiosità sia sulle pellicole, sia sugli attori, sia sui registi. Biografie e brevi cenni sulla storia del cinema.
Insomma CINEMADEGENERE vuole essere un’isola nella quale parlare del mondo vivo e pulsante del cinema, con la buona pace dei bacchettoni.
Buona navigazione!
grazie per esser passato da me! Non sono una grande fan dei generi di cui parla il tuo blog, ma ciò non toglie che ritornerò a ficcanasare da te 😀
Grazie a te!
Volevo comimentarmi con te, hai un bel Blog, scritto bene e sicuramente cercherò alcuni film per vederli.Continueró a seguirti, tu tieniti aggiornati ciao e grazie
Scusa il t9 ha commesso un errore era complimentarmi è alla fine tienici informati
Mi piace l’idea con cui hai fatto nascere questo blog! Da buona appassionata di cinema, seguirò volentieri i tuoi articoli 🙂
Benvenuta! Spero troverai spunti interessanti. Spero anche che riusciremo a scambiarci idee sulla nostra comune passione. Anche io ti seguirò con piacere